Costruiamo la nostra forza testimoniando ogni giorno i nostri valori. Etica, legalità, personalizzazione del servizio sono il nostro metodo di lavoro e la chiave del nostro successo.
Per noi il Lavoro è un valore perché attraverso il lavoro le aziende e le persone crescono, e crescono insieme.
La Nostra Mission
Crediamo nell’importanza della persona e delle Risorse Umane quali fattori determinanti per lo sviluppo delle aziende e del territorio in cui operano.
Le Certificazioni
Umana garantisce costantemente il presidio dei propri processi lavorativi per garantire a tutti gli stakeholder la costante qualità del proprio operato.
Un Sistema di Gestione valorizzato dalla Certificazione di Qualità ISO 9001:2015, che consente alle imprese di confrontarsi con un unico interlocutore che lavora in continua sinergia con tutti i colleghi nel territorio nazionale e con la Direzione Generale, e dalla Certificazione di Responsabilità Sociale SA 8000:2014, come garanzia della correttezza dei rapporti con i clienti, le persone e i fornitori.
Con l’ottenimento della ISO 45001 del 2018 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro”, Umana conferma la sua attenzione al tema della sicurezza del lavoro e la riduzione dei rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori.
Da maggio 2022 Umana è certificata ISO 14001, lo standard di riferimento per i sistemi di gestione ambientale (EMS Environmental Management System) per l’integrazione delle pratiche di gestione ambientale che perseguono i fini della protezione dell’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento e la riduzione del consumo di energia e risorse.
Con la ISO 50001:2018, inoltre Umana aderisce ai recenti standard in tema di gestione dell’energia con un approccio sistematico teso al miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetiche.
Inoltre, Umana ha adottato e mantiene attivo un Modello Organizzativo, conforme ai requisiti del D.lgs. 231/2001, costituito da un insieme di protocolli, che regolano e definiscono la struttura aziendale e la gestione dei suoi processi sensibili, da un Codice Etico, che definisce le linee di indirizzo che la Società si è data nella gestione dei rapporti con i propri stakeholders, e da un Codice di Comportamento.
Attraverso lo sviluppo del Modello Organizzativo, Umana ha potuto effettuare la valutazione del rischio, volta all’individuazione, all’analisi e alla gestione dei processi aziendali nell’ottica della prevenzione del rischio di commissione di illeciti nelle diverse aree di attività aziendale.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha attribuito ad Umana nel maggio 2022 il massimo punteggio del Rating di Legalità.
A febbraio 2024 Umana ha ottenuto la Certificazione di parità di genere, risultato di un lungo audit, svolto da Bureau Veritas, che ha valutato l’implementazione di un sistema di iniziative e processi che mirano alla tutela della persona in termini di pari opportunità, lungo tutte le fasi del proprio percorso in azienda, con un impatto che va oltre i confini aziendali.
Oltre all’adozione di un sistema di gestione conforme ai requisiti della norma UNI/Pdr 125:2022, sono stati considerati anche la gestione e la pianificazione dello sviluppo del modello di parità di genere e le iniziative di diffusione di una cultura inclusiva, l’equità remunerativa e nello sviluppo professionale e le iniziative di conciliazione, welfare e di tutela della genitorialità.
Bilancio di Sostenibilità
Umana, dal 1998 il Lavoro Sostenibile
Il 25 settembre 2015 le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi 17 Sustainable Development Goals (SDGs).
Consapevoli del nostro ruolo nel contribuire al raggiungimento di questi obiettivi, abbiamo avviato un percorso volto a comprendere quali tematiche di sostenibilità siano prioritarie al fine di declinare più approfonditamente il nostro impegno.
RULLO Bilancio Sostenibilità
Sigillo “Leader della Sostenibilità”
RULLO SIGILLO LEADER SOSTENIBILITÀ
Passi Etici
Una serie di “passi etici” che hanno reso evidente e concreta la nostra intenzione di porre la Persona al centro.
Essere Umana
Nel 2004 con orgoglio Umana è stata la prima agenzia per il lavoro in Italia a dotarsi di un Codice Etico. Una “carta” che rappresenta la nostra visione d’impresa partecipata.
In Essere Umana troverete la nostra assunzione di responsabilità come impresa e la codifica dei rapporti etici fra Umana e i propri stakeholders.
Si compone in un insieme di enunciati che abbiamo voluto tradurre in sette lingue per facilitarne la condivisione. Una copia viene consegnata a tutte le persone che lavorano con noi nelle vostre aziende.
Italiano | Inglese | Tedesco | Francese | Spagnolo | Portoghese | Cinese | Arabo
Sostenibilità ed Etica
Era la primavera del 2004, quando Umana, in fase di rapida crescita, decise di “mettere per iscritto” i valori e le regole che si era data sin dalla sua nascita. In tale occasione ci eravamo posti principalmente due domande, ovvero se la spinta a redigere un codice etico venisse dalla moda imperante in quel momento e se, per un’azienda in pieno sviluppo, sottolineare i temi etici potesse in qualche modo non distinguerla da quelle organizzazioni non profit che, allora come adesso, si propongono come intermediatori di personale, pur non avendone titolo.
15 anni più tardi, ragionando sui temi della sostenibilità, che per noi è prima di tutto sostenibilità del lavoro, ci troviamo di fronte agli stessi interrogativi. I ragionamenti sono i medesimi, ma identiche sono anche le risposte. Per questo motivo abbiamo deciso di rieditare il nostro Codice Etico, leggendolo in una chiave di sostenibilità che ne conferma in toto la sua modernità, anche in vicinanza a molti dei Sustainable Development Goals (SDGs) e dei Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Se da un lato riconosciamo pienamente il nostro impegno quotidiano di sempre nel Goal 8 “Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti”, dall’altro ancora una volta affermiamo il valore del lavoro a fondamento di ciascun obiettivo di sviluppo sostenibile, nella misura in cui contribuisce a sviluppare trasversalmente valore e valori per e attraverso le persone coinvolte nell’attuazione della sostenibilità.
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001
Umana, oltre ad aver adottato un Codice Etico, si è dotata di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001, di un Codice di Comportamento integrativo del Codice Etico e di un Sistema Disciplinare.
Whistleblowing
Umana, riconoscendo il valore fondamentale di una cultura aziendale improntata al massimo rispetto della legalità, si è dotata di un apposito sistema di segnalazione (c.d. whistleblowing), conforme ai requisiti del D. Lgs. 24/2023, attraverso il quale è possibile segnalare presunte condotte illecite lesive dell’interesse e/o dell’integrità di Umana, di cui le persone segnalanti dovessero venire a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo.
La Procedura di segnalazione adottata da Umana, consultabile cliccando sull’apposito documento, è volta ad assicurare il massimo grado di confidenzialità e riservatezza nella ricezione e nel trattamento della segnalazione, al fine di tutelare la persona segnalante e tutte le persone coinvolte nei fatti oggetto della segnalazione.
Policy per la Valorizzazione delle Diversità, l’Equità e l’Inclusione
Superare stereotipi e pregiudizi, per una cultura aziendale basata sul rispetto reciproco.
È nell’ottica di un impegno costante nel perseguire questi obiettivi che Umana ha adottato una Policy per la Valorizzazione delle Diversità, l’Equità e l’Inclusione.
Il documento include: le linee guida di comportamento e il ruolo individuale nella promozione di una cultura inclusiva; un utilizzo di un linguaggio inclusivo e consapevolezza dei pregiudizi impliciti sulla diversità; strumenti di governance aziendale per la valorizzazione delle diversità; politiche integrate nei processi di gestione e comunicazione; azioni per sensibilizzare lavoratori e stakeholder interni ed esterni; strumenti a tutela individuale per prevenire e gestire situazioni di discriminazione, abuso e molestie nei luoghi di lavoro.