Umana, oltre a segnalare tempestivamente alle autorità competenti i tentativi di truffa, ribadisce il proprio impegno a garantire la massima professionalità, trasparenza e correttezza nell’erogazione dei propri servizi ai candidati, lavoratori somministrati e clienti, nel rispetto dei principi etici che da sempre ci caratterizzano.
Ricordiamo che Umana:
- Pubblica le offerte di lavoro esclusivamente tramite i propri canali ufficiali e i canali ufficiali dei propri partner (es. portali autorizzati alla pubblicazione di annunci di lavoro)
- Quale Agenzia per il Lavoro, non richiede mai ai candidati alcun pagamento per i propri servizi,
- Svolge i colloqui ai/alle candidati/e solamente presso le proprie filiali, il cui elenco aggiornato è sempre rinvenibile alla pagina Le Nostre Filiali
Come individuare le truffe:
in alcuni casi, le false offerte e i falsi annunci di lavoro utilizzano il nome e/o il logo di Umana e, per rendere il messaggio maggiormente credibile e ottenere la fiducia del destinatario, sono utilizzate fraudolentemente anche le generalità e l’immagine del personale di Umana.
Queste truffe – perpetrate da parte di soggetti che non hanno alcun collegamento con Umana e che utilizzano illegittimamente il nome e il marchio “Umana” – sono realizzate prevalentemente tramite:
- Social network (es. Facebook, Instagram)
- Siti web
- Canali di messaggistica (es. Whatsapp, Telegram)
- SMS
- Contatti telefonici
Raccomandiamo quindi:
di non rispondere o dare seguito a messaggi, telefonate o annunci “sospetti” che, pur utilizzando il nome e il logo di Umana o provenendo da persone che dichiarano di lavorare per Umana:
- richiedono un pagamento di somme di denaro per lo svolgimento della selezione;
- richiedono la trasmissione di documenti di riconoscimento (es. carta di identità) e/o i dati di carte di credito/debito;
- non arrivano tramite email di dominio “umana.it” ma tramite messaggi privati personali o da indirizzi email “noreply”;
- arrivano tramite canali social (es. Facebook, Instagram) o di messaggistica (es. Whatsapp, Telegram) non ufficiali e/o richiedono di rispondere esclusivamente tramite tali canali;
- promettono facili guadagni e sono formulate in modo generico e poco chiaro;
- arrivano da numeri di telefono “anonimi”.
In caso di dubbi:
Suggeriamo sempre di verificare se l’offerta di lavoro è presente sui canali ufficiali di Umana (sito web www.umana.it) e sui principali portali di pubblicazione di annunci di lavoro e di contattare la filiale di Umana più vicina oppure di inviare una email all’indirizzo info@umana.it